L’edificio storico più imponente del villaggio di Shāměi 沙美 è Zhāng Wéndì yánglóu 張文帝洋樓. Esso si trova nell’area più vecchia, poco distante dalla scuola elementare di Jinsha – 金沙. Il suo proprietario era Zhāng Wéndì – 張文帝, un membro della diaspora di Kinmen in Malesia, che laggiù fece fortuna. L’edificio venne costruito nel 1935 (per alcune fonti 1936).
Fra il 1937 al 1945 esso venne sequestrato dall’esercito giapponese, dal 1948 al 1958 dall’esercito nazionalista cinese e dal 1958 al 1989 occupato dalla polizia militare. Secondo alcune fonti addirittura fu sede dei primi missionari all’inizio degli anni ’80. Insomma, la famiglia che tanta fatica e sacrifici fece, non riuscì praticamente mai ad usufruirne! Tuttavia altre fonti (cna.com.tw) riportano una storia leggermente diversa, ma più completa.
Ovvero, terminata l’occupazione giapponese, la famiglia di Zhāng Xīhú – 張西湖, dalla Cina continentale lì si trasferì per viverci, e così realmente avvenne, dal 1945 al 1952. Poi dal 1952 al 1989 rimase in mano all’esercito (compresa presumibilmente la MP). Nel 1992 la casa tornò ad essere abitata dalla famiglia Zhāng – 張, fino al 1994. L’anno successivo una discendente, Zhāng Huìyīng – 張惠英, ne rivendicò la proprietà, ed infine, nel 2016, la stessa donna lo donò alla contea, per essere valorizzato ed usufruito dalla comunità. Nel 2020, mentre il mondo combatteva contro l’epidemia di Covid-19, sono stati avviati i tanto auspicati lavori di restauro. Una volta completati, probabilmente nel 2022 a causa del virus, la struttura diverrà sede di una scuola di formazione per restauratori di beni culturali, patrocinata dal Ministero della Cultura. Il budget per i lavori e l’avvio dell’attività è di 41,4 milioni di NT$.
Zhāng Wéndì yánglóu 張文帝洋樓 è circondato da un muretto ad altezza uomo con 2 cancelli laterali in ferro battuto; si nota chiaramente che una parte è stata rifatta in cemento. L’edificio principale a due piani è a forma quadrata, con tetto a spiovente piramidale. Dietro si trova un edificio a pianta rettangolare di un piano, che è in continuità col muretto; un tempo vi erano delle entrate posteriori, poi murate, che verranno probabilmente restaurate. Lo stile dell’edificio posteriore è lo stesso dell’edificio principale, quindi sono stati costruiti insieme. La sua destinazione è ignota. Per la costruzione furono impiegate lastre di pietra, granito, mattoni e stucchi. Le bombe ed il tempo hanno avuto un effetto piuttosto importante sull’edificio. Parte del tetto originale è crollato, il muretto esterno si è disgregato in alcuni punti, le malte delle pareti si sono scrostate in diversi punti, lasciando scoperti i mattoni d’argilla. Le balaustre un tempo splendenti sono completamente annerite. Purtroppo anche parte delle decorazioni e dei pregiati stucchi sono andati distrutti. Sulla facciata principale, nella parte più alta, si vedono per esempio due figure di animali vicino al rosone centrale: un leone ed un piccione. Ambedue si trovano a destra, è probabile che un tempo ve ne fossero altrettanti a sinistra. All’entrata si possono ancora osservare le caratteristiche iscrizioni ed una parte delle piastrelle decorative in ceramica. Gli interni a quanto ne sappiamo sono praticamente inesistenti, dalle fotografie del restauro apparse su alcuni giornali si vede che lavorano sui mattoni scoperti.
Se non altro le parti in granito sono in buone condizioni: gli stupendi pilastri e le scale, le architravi portanti. La porzione che più interessa è comunque quella relativa agli stucchi, soprattutto sulla facciata frontale, ancora in buone condizioni per la maggior parte. Opere di squisita fattura con disegni floreali e faunistici con richiami arabi, come anche le decorazioni delle finestre. Le balaustre, come il muretto, richiamano al barocco europeo, una costante per le abitazioni di questo tipo di Kinmen. All’ingresso della veranda si può ancora leggere (intuire) la data di costruzione scritta in rosso: 1935.
Un fatto peculiare dell’edificio è che, a differenza delle altre abitazioni dell’epoca, esso presenta(va) due vasche da bagno nelle stanze al secondo piano, caso unico. Infatti a quei tempi servizi igienici e bagni si trovavano all’esterno.
Certo che a vederlo prima dell’inizio dei lavori di restauro, aveva un aspetto un po’ spettrale… Da quelle finestre buie, al secondo piano, ci si aspetta di scorgere da un momento all’altro una qualche figura umana non ben definita che ci scruta per capire chi siamo.